cURL Error: 0{"id":558,"date":"2022-11-07T13:59:52","date_gmt":"2022-11-07T13:59:52","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=558"},"modified":"2024-07-22T07:58:32","modified_gmt":"2024-07-22T07:58:32","slug":"malattie-dei-cani-e-dei-gatti-in-inverno","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/11\/07\/malattie-dei-cani-e-dei-gatti-in-inverno\/","title":{"rendered":"MALATTIE DEI CANI E DEI GATTI IN INVERNO"},"content":{"rendered":"\n
Anche i nostri amici a quattro zampe in inverno prendono il raffreddore e l’influenza. Cerchiamo di capire come accorgersene e curarli.<\/p>\n\n\n\n
GLI ANIMALI SOFFRONO IL FREDDO?<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n Tutti i nostri amici a quattro zampe soffrono il freddo, anche se in maniera differente a seconda delle razze e della tipologia di pelo.<\/p>\n\n\n\n Ci sono animali che hanno una folta pelliccia e amano le basse temperature, altri con pelo pi\u00f9 corto e fino che quindi sono meno protetti.<\/p>\n\n\n <\/p>\n\n\n\n In autunno e in inverno indubbiamente \u00e8 pi\u00f9 facile che i nostri animali si ammalino a causa del clima pi\u00f9 freddo e umido.<\/p>\n\n\n\n QUALI SONO LE MALATTIE PIU’ COMUNI?<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n Come le persone cani e gatti vengono colpiti maggiormente all’apparato respiratorio: raffreddori, polmoniti, bronchiti, tracheiti che, naturalmente\u00a0 vanno curate tempestivamente.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n QUALI SONO I SINTOMI?<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n Queste malattie si manifestano con:<\/p>\n\n\n\n In inverno poi c’\u00e8 il problema dell’intossicazione da anti-gelo (nel caso in cui il nostro animale abbia ingerito neve sporca o sale sparso per le strade) che si manifesta con problemi gastro intestinali (vomito, diarrea). <\/p>\n\n\n\n Altro problema \u00e8 il congelamento di zampe e cuscinetti, che pu\u00f2 essere risolto con prodotti adeguati.<\/p>\n\n\n\n QUALI SONO LE CURE DA SEGUIRE?<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n Bisogna sottoporre il nostro amico a terapia antibiotica previa visita del veterinario.<\/p>\n\n\n\n Tenere puliti occhi e naso con un panno umido.<\/p>\n\n\n\n Dargli da mangiare cibo umido e allungarlo con un po’ di acqua tiepida per favorirne l’assunzione.<\/p>\n\n\n\n Naturalmente i vaccini sono un valido aiuto contro queste malattie.<\/p>\n\n\n\n ACCORTEZZE DA SEGUIRE<\/strong><\/span><\/p>\n\n\n\n Per il cane visto che lo portiamo fuori pi\u00f9 volte al giorno per i suoi bisogni, dobbiamo stare attenti a coprirlo bene. <\/p>\n\n\n\n Ridurre la durata delle passeggiate.<\/p>\n\n\n\n Asciugare l’animale al rientro dalle passeggiate.<\/p>\n\n\n\n Per gli animali che vivono all’esterno l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella salute del nostro amico. <\/p>\n\n\n\n Bisogna dar loro cibi pi\u00f9 grassi cos\u00ec da rendere il cibo pi\u00f9 appetitoso e pi\u00f9 ricco di energia. <\/p>\n\n\n\n Inoltre gli acidi grassi contribuiscono alla crescita di un mantello folto che porta ad una protezione maggiore dal freddo.<\/p>\n\n\n\n Gli animali che vivono in appartamento e quelli che escono solo per le passeggiate invece non hanno bisogno di modifiche alla dieta.<\/p>\n\n\n\n Anche l’acqua gioca un ruolo importante: non deve essere fredda o ghiacciata ma a temperatura ambiente o addirittura tiepida.<\/p>\n\n\n\n Quindi mi raccomando, curate la salute del vostro amico a quattro zampe come curate la vostra!!!<\/p>\n\n\n\n SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, LEGGI ANCHE IL SEGUENTE \u2b07\ufe0f<\/a><\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
\n
\n
\n
\n
\n
<\/figure><\/div>\n\n\n