cURL Error: 0{"id":519,"date":"2022-11-07T11:29:01","date_gmt":"2022-11-07T11:29:01","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=519"},"modified":"2024-09-11T14:50:51","modified_gmt":"2024-09-11T14:50:51","slug":"le-piante-di-olivo-in-fioritura","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/11\/07\/le-piante-di-olivo-in-fioritura\/","title":{"rendered":"
LE PIANTE DI OLIVO IN FIORITURA"},"content":{"rendered":"\n
Le piogge frequenti e le temperature basse sono deleterie per la fioritura dell’olivo e quindi per la sua produttivit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n
La fioritura dell’olivo<\/strong> avviene solitamente nel mese di maggio, anche se ci possono essere importanti differenze a seconda delle variet\u00e0, dell’areale di produzione e dell’andamento meteorologico. <\/p>\n\n\n\n I principali fattori di preoccupazione per gli olivicoltori sono:<\/p>\n\n\n\n L’olivo d\u00e0 il meglio di s\u00e9 nella fase della fioritura con i seguenti fattori:<\/p>\n\n\n\n L’impollinazione dell’olivo avviene grazie al vento, quindi la presenza di pioggia e freddo influiscono negativamente nella fecondazione.<\/p>\n\n\n\n Considerando che gi\u00e0 di per se l’olivo ha un tasso di allegagione <\/a>basso, la pioggia peggiora questo rapporto.<\/p>\n\n\n\n Bagnando il polline presente nei fiori, la pioggia lo lava via non lasciandolo arrivare a destinazione.<\/p>\n\n\n\n Le bagnature fogliari prolungate e l’elevata umidit\u00e0 possono causare inoltre lo sviluppo dei patogeni fungini.<\/p>\n\n\n\n Il passaggio tra alte e basse temperature, l’alternarsi di periodi piovosi e successivamente caldo ventosi, possono causare degli stress alle piante di olivo, con successiva colatura fiorale e necrosi delle mignole.<\/p>\n\n\n\n SE HAI TROVATO INTERESSANTE QUESTO ARTICOLO NON PERDERTI QUELLO IN \u2b07\ufe0f<\/a><\/p>\n\n\n\n\n
\n