cURL Error: 0{"id":387,"date":"2022-11-04T15:55:44","date_gmt":"2022-11-04T15:55:44","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=387"},"modified":"2024-07-01T08:56:06","modified_gmt":"2024-07-01T08:56:06","slug":"damigiane-per-la-visciola","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/11\/04\/damigiane-per-la-visciola\/","title":{"rendered":"DAMIGIANE PER LA VISCIOLA\u00a0 \ud83c\udf7e"},"content":{"rendered":"\n
Il\u00a0vino di visciole<\/strong>\u00a0\u00e8 un prodotto tipico delle Marche,\u00a0un vino dolce da degustazione o da dessert dalla fragranza di\u00a0visciola.<\/strong><\/p>\n\n\n\n \u00a0<\/strong>Le visciole sono i frutti del visciolo, un tipo di ciliegio acido (Prunus cerasus)\u00a0come l’amareno e il marasco.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Tale\u00a0specialit\u00e0 marchigiana<\/strong>\u00a0viene prodotta nell’entroterra della provincia di Pesaro e di Urbino, in particolare nei comuni di Cantiano, Pergola, Sant’Angelo in Vado e Sassocorvaro. <\/p>\n\n\n\n Nella Vallesina e altre zone della provincia di Ancona, in particolare ricordiamo San Paolo di Jesi dove dal 2010 si svolge una sagra paesana dedicata a questa bevanda.<\/p>\n\n\n\n La storica ricetta del Pesarese prevede di raccogliere le visciole, mature nelle prime settimane di luglio, e metterle a macerare, in parte intere e in parte schiacciate, nel vino base, quasi sempre Montepulciano o Vernaccia locali. <\/p>\n\n\n\n La successiva aggiunta di zucchero fa s\u00ec che riparta la fermentazione e che, lentamente, si arrivi al prodotto finale, morbido e profumato. Nella stagione della vendemmia, viene aggiunto al mosto in ebollizione.<\/p>\n\n\n\n Il sapore del vino \u00e8 intenso ma delicato, il retrogusto gradevolmente amarognolo, mentre al naso si riconoscono aromi di ciliegia matura.<\/p>\n\n\n\n Si accompagna a dolci rustici marchigiani quali anicini, ciambellone e ciambelle di mosto, e pu\u00f2 reggere anche l\u2019accostamento con un cioccolato.<\/p>\n\n\n\n La preparazione avviene in grandi\u00a0damigiane a bocca larga\u00a0<\/strong>disponibili qui ad Agrimoie.<\/p>\n\n\n\n
Nello Jesino, invece, le ciliegie sono lasciate essiccare al sole dopo la raccolta e, quindi, poste a macerare con lo zucchero fino a ottenere uno sciroppo denso che.<\/p>\n\n\n\n