cURL Error: 0{"id":362,"date":"2022-11-03T10:39:51","date_gmt":"2022-11-03T10:39:51","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=362"},"modified":"2024-08-10T10:37:29","modified_gmt":"2024-08-10T10:37:29","slug":"processionarie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/11\/03\/processionarie\/","title":{"rendered":"PROCESSIONARIE"},"content":{"rendered":"\n
Oggi l’argomento della nostra rubrica riguarda le processionarie<\/strong>, molto pericolose al contatto, sia per l’uomo che per il cane.<\/p>\n\n\n Il cane che le tocca con il tartufo o la lingua pu\u00f2 avere gravi conseguenze, quindi come ci raccomanda la dottoressa Elisa Compagnucci, portiamo immediatamente il cane dal veterinario appena ci rendiamo conto dell’eventuale contatto.<\/p>\n\n\n\n In questo periodo, questi insetti scendono dai loro nidi sui pini “marciando” in tipiche processioni. I peli orticanti<\/strong> della processionaria si attaccano facilmente ai tessuti causando danni gravissimi.<\/p>\n\n\n\n Vi invitiamo a non aspettare e portare il vostro cane direttamente dal veterinario.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Oggi l’argomento della nostra rubrica riguarda le processionarie, molto pericolose al contatto, sia per l’uomo che per il cane. Il cane che le tocca con il<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":1674,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":true,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[18],"tags":[],"class_list":["post-362","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-rubrica-veterinaria"],"yoast_head":"\n<\/figure><\/div>\n\n\n