cURL Error: 0{"id":350,"date":"2022-11-03T10:05:39","date_gmt":"2022-11-03T10:05:39","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=350"},"modified":"2024-08-16T14:22:19","modified_gmt":"2024-08-16T14:22:19","slug":"forasacco","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/11\/03\/forasacco\/","title":{"rendered":"FORASACCHI \ud83d\udc36"},"content":{"rendered":"\n
Forasacco, chiamato anche \u201carista\u201d \u00e8 il nome comune dato alle\u00a0spighette di varie piante di Graminacee, in particolare orzo e avena, ricoperte di peli rigidi e pungenti, che possono imbrigliarsi tra i peli e penetrare nel corpo dei nostri animali. <\/p>\n\n\n\n
In particolare fra le dita, nelle orecchie, nel naso, negli occhi, sotto pelle, causando infezioni e disturbi anche gravi.<\/p>\n\n\n\n
Il Forasacco ha una\u00a0struttura appuntita in grado di bucare e infilarsi in ogni pertugio,\u00a0misura 1-3 cm\u00a0e la peluria di cui \u00e8 ricoperto \u00e8 costituita da\u00a0micro uncini\u00a0retroflessi che gli permettono di progredire in una solo direzione e cio\u00e8 in avanti. Infatti\u00a0una volta entrato, non pu\u00f2 uscire\u00a0tanto facilmente.<\/p>\n\n\n\n
Durante una passeggiata\u00a0in un campo o in parco, mentre corre all\u2019aria aperta o annusa vigorosamente tra le piante,\u00a0il vostro cane potrebbe inalare uno o pi\u00f9 forasacchi.<\/p>\n\n\n
In questo caso inizier\u00e0 a starnutire ripetutamente e\u00a0potrebbe fuoriuscire del sangue\u00a0dalle narici.<\/p>\n\n\n\n
Se dopo una passeggiata in zone a rischio, il tuo cane\u00a0manifesta questi sintomi,\u00a0\u00e8 importante portarlo\u00a0immediatamente dal Veterinario.<\/p>\n\n\n\n
Generalmente \u00e8 necessaria la sedazione per consentire un\u2019ispezione approfondita delle cavit\u00e0 nasali e l\u2019eventuale estrazione della spiga, utilizzando appositi strumenti medici o, in alcuni casi, la rinoscopia. <\/p>\n\n\n\n
Se il\u00a0cane smette di starnutire, non vuol dire che il Forasacco sia fuoriuscito; soltanto in una percentuale di casi molto ridotta, il Forasacco fuoriesce da solo a causa dei continui e violenti starnuti. Nella\u00a0maggior parte dei casi\u00a0invece,\u00a0si insinua in profondit\u00e0\u00a0all\u2019interno delle cavit\u00e0 nasali.<\/p>\n\n\n\n
In questo caso il vostro cane inizier\u00e0 a scuotere ripetutamente la testa, o potrebbe tenerla inclinata e guaire se provate a toccare la parte.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Quando il forasacco penetra\u00a0nel canale auricolare e vi rimane\u00a0pu\u00f2 causare otiti\u00a0e il pericolo pi\u00f9 grande \u00e8 che\u00a0possa perforare il timpano, con conseguente riduzione della capacit\u00e0 uditiva. <\/p>\n\n\n\n
Per questo motivo \u00e8 importante\u00a0portarlo subito dal Veterinario. <\/p>\n\n\n\n
Generalmente \u00e8 necessaria la sedazione per ispezionare il condotto uditivo ed estrarre il Forasacco, perch\u00e9 il dolore far\u00e0 si che il cane si muova molto, rendendo a volte impossibile eseguire la procedura da sveglio.<\/p>\n\n\n\n
Pu\u00f2 bucare la pelle\u00a0e, ad esempio, \u00e8 molto comune che si insinui negli spazi interdigitali,\u00a0tra le dita del vostro cane.<\/p>\n\n\n\n
In questo caso \u00e8 possibile notare arrossamento, gonfiore, fuoriuscita di pus, e talvolta anche un foro di ingresso; al tatto, la parte risulter\u00e0 calda e dolente e il vostro amico\u00a0potrebbe zoppicare e leccare incessantemente la parte. <\/p>\n\n\n
Anche in questo caso \u00e8 bene portare il vostro cane dal Veterinario prima possibile per consentire l\u2019estrazione.<\/p>\n\n\n\n
\u00a0Se non venisse estratto, per la sua struttura\u00a0potrebbe continuare a progredire\u00a0in avanti, creando delle fistole e ferite che non si rimarginano e dai cui fuoriesce pus, finanche\u00a0arrivare al muscolo e all\u2019osso. <\/p>\n\n\n\n
Spesso in questi casi \u00e8 necessario l\u2019utilizzo dell\u2019ecografia per cercare di visualizzare il punto preciso della zampa in cui il Forasacco \u00e8 riuscito ad arrivare ed estrarlo per via ecoguidata .<\/p>\n\n\n\n
Quando il cane corre per i campi spesso a bocca aperta il Forasacco potrebbe entrare in bocca.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Se il Forasacco entrasse in bocca, potrebbe anche\u00a0perforare le guance\u00a0creando un ascesso visibile dall\u2019esterno come una massa. <\/p>\n\n\n
Oppure, il Forasacco\u00a0potrebbe passare in gola, in tal caso il sintomo pi\u00f9 comune \u00e8 la\u00a0tosse improvvisa, violenta e persistente, accompagnata anche da\u00a0tentativi di espettorazione. <\/p>\n\n\n\n
La situazione pi\u00f9 pericolosa \u00e8 quando il cane inala il Forasacco\u00a0direttamente in trachea\u00a0e arriva ai\u00a0bronchi, creando gravi bronchiti, con\u00a0tosse persistente e cronica\u00a0(a volte per settimane o mesi!) e non responsiva agli antibiotici. <\/p>\n\n\n\n
Dai bronchi, il Forasacco pu\u00f2 arrivare al parenchima polmonare causando\u00a0gravi polmoniti, pu\u00f2 perforare il polmone con conseguente pneumotorace e versamento pleurico, e addirittura\u00a0raggiungere le vertebre causando un\u2019infezione del disco vertebrale. <\/p>\n\n\n\n
Generalmente il vostro cane manifester\u00e0 sintomi sistemici aspecifici come febbre, malessere, abbattimento, inappetenza etc.<\/p>\n\n\n\n
In questo caso specifico,\u00a0bisogna intervenire tempestivamente\u00a0e servir\u00e0 l\u2019ausilio della broncoscopia per riuscire a trovarlo all\u2019interno dell\u2019albero bronchiale ed\u00a0estrarlo, prima che causi danni molto gravi. <\/p>\n\n\n\n
Se il cane ingerisce il Forasacco e questo arriva nello stomaco, qui viene digerito, generalmente senza causare particolari problemi.<\/p>\n\n\n\n
Cos\u00ec come per il cane,\u00a0il Forasacco rappresenta un pericolo anche per il gatto<\/strong>, in particolare per i gatti che vivono all\u2019aperto o gatti di casa che hanno accesso all\u2019esterno.<\/p>\n\n\n\n I sintomi e le localizzazioni del forasacco nel gatto sono sovrapponibili a quanto descritto per il cane nei paragrafi precedenti. <\/p>\n\n\n\n Nel gatto \u00e8\u00a0molto comune<\/strong>\u00a0la localizzazione del\u00a0forasacco negli occhi,<\/strong>\u00a0ma sono possibili tutte.<\/p>\n\n\n\n SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO DAI UN OCCHIATA ANCHE AL SEGUENTE !<\/p>\n\n\n\n