cURL Error: 0{"id":252,"date":"2022-10-28T14:30:52","date_gmt":"2022-10-28T14:30:52","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=252"},"modified":"2024-08-29T10:57:57","modified_gmt":"2024-08-29T10:57:57","slug":"trapianti-indivie-e-scarole-consigli-utili","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/10\/28\/trapianti-indivie-e-scarole-consigli-utili\/","title":{"rendered":"TRAPIANTI INDIVIE E SCAROLE “CONSIGLI UTILI “"},"content":{"rendered":"\n
PICCOLI CONSIGLI<\/p>\n\n\n\n
Le indivie ricce e scarole esprimono la loro massima qualit\u00e0 con la pratica dell\u2019imbiancatura, che si ottiene legando i cespi completamente formati, asciutti, e aspettando per 7-15 giorni senza irrigare sopra la chioma.<\/p>\n\n\n\n
Cos\u00ec il cuore si imbianca e diventa tenero e squisito.<\/p>\n\n\n\n
Eccellenti le foglie interne in insalate miste con radicchi e lattughe; quelle esterne possono essere consumate cotte.<\/p>\n\n\n\n
OVVIAMENTE ESISTONO MOLTE VARIETA” A FOGLIA LISCIE E RICCIA CHE SERVONO A COPRIRE TUTTI I PERIODI DI RACCOLTA.<\/p>\n\n\n\n
INFATTI AVENDO CURA DI PIANTARE DIVERSE VARIETA SI POSSONO AVERE RACCOLTI DA META’ SETTEMBRE FINO A TUTTO MARZO.<\/p>\n\n\n\n
SE QUESTO ARTICOLO TI E’ PIACIUTO, DAI UN OCCHIATA ANCHE AL SEGUENTE !<\/p>\n\n\n\n