cURL Error: 0{"id":198,"date":"2022-10-28T10:53:01","date_gmt":"2022-10-28T10:53:01","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=198"},"modified":"2024-08-31T10:49:18","modified_gmt":"2024-08-31T10:49:18","slug":"aglio-consigli-di-coltivazione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/10\/28\/aglio-consigli-di-coltivazione\/","title":{"rendered":"AGLIO “CONSIGLI DI COLTIVAZIONE”"},"content":{"rendered":"\n
IL TERRENO<\/h2>\n\n\n\n
Va preparato con una lavorazione profonda per\u00a0\u00a0renderlo soffice: non si fanno concimazioni a base di letame, per evitare marciume dei bulbi e cattivi odori degli stessi.<\/p>\n\n\n\n
La piantagione va fatta in un\u00a0\u00a0terreno che era stato concimato in una precedente coltura, in modo che gli effetti del letame siano ancora attivi ma molto pi\u00f9 attenuati rispetto a quelli di una concimazione recente.<\/p>\n\n\n\n