cURL Error: 0{"id":183,"date":"2022-10-28T10:37:15","date_gmt":"2022-10-28T10:37:15","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=183"},"modified":"2024-07-01T08:15:51","modified_gmt":"2024-07-01T08:15:51","slug":"nespole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2022\/10\/28\/nespole\/","title":{"rendered":"NESPOLE \ud83c\udf42"},"content":{"rendered":"\n
La\u00a0raccolta delle nespole<\/strong>\u00a0avviene in autunno quando la pianta, il nespolo comune, ha lasciato cadere le foglie (all\u2019incirca a fine ottobre-inizio novembre).<\/p>\n\n\n\n La nespole vanno staccate, senza rovinarle, in corrispondenza dell\u2019attaccatura con il peduncolo. <\/p>\n\n\n\n Appena raccolte non sono pronte per il consumo, in quanto si presentano dure e con polpa molto astringente.<\/p>\n\n\n\n Per renderle commestibili\u00a0vanno fatte maturare in un luogo fresco<\/strong>\u00a0(dove la temperatura sia la pi\u00f9 bassa possibile purch\u00e9 sopra lo zero) sino a quando hanno assunto un colore marrone-cioccolata, la buccia si \u00e8 raggrinzita un po\u2019 e presentano una certa morbidezza. <\/p>\n\n\n\n Questo processo di maturazione post-raccolta, che avviene generalmente in 2-3 settimane, si chiama \u00abammezzimento\u00bb. <\/p>\n\n\n\n Le nespole, volendo, si possono lasciare sulla pianta finch\u00e9 ramolliscono naturalmente, momento in cui sono pronte per essere consumate.<\/p>\n\n\n\n Una volta mature le nespole sono pronte anche per la trasformazione: si possono preparare una\u00a0confettura<\/strong>\u00a0<\/a>e\u00a0la\u00a0nespolata<\/strong><\/a>, una sorta di cioccolata da spalmare.<\/p>\n\n\n\n