cURL Error: 0{"id":1440,"date":"2024-07-26T13:43:10","date_gmt":"2024-07-26T13:43:10","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=1440"},"modified":"2024-07-26T14:06:20","modified_gmt":"2024-07-26T14:06:20","slug":"difesa-e-prevenzione-bio-dell-orto-a-settembre","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2024\/07\/26\/difesa-e-prevenzione-bio-dell-orto-a-settembre\/","title":{"rendered":"DIFESA E PREVENZIONE BIO DELL’ORTO A SETTEMBRE"},"content":{"rendered":"\n

Difesa: prevenzione e contrasto bio<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

A settembre ci sono alcune malattie che approfittano delle temperature miti e dell\u2019umido<\/strong> per tornare a farsi vive nell\u2019orto. <\/p>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

In particolare \u00e8 bene fare attenzione all’ oidio ( mal bianco ) delle zucche e cetrioli , che sono ormai in campo da diversi mesi e possono essere pi\u00f9 soggette.<\/p>\n\n\n\n

Questa avversit\u00e0 si pu\u00f2 combattere con lo zolfo <\/strong>o con bicarbonato di sodio, metodi consentiti in agricoltura biologica.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

La\u00a0peronospora<\/strong>\u00a0pu\u00f2 dare ancora fastidio a pomodori e peperoni, eventualmente si contrasta con trattamenti a base di rame oppure con zeolite .<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Altri pericoli tipici di settembre per l\u2019orto sono:<\/p>\n\n\n\n