cURL Error: 0{"id":1402,"date":"2024-07-16T13:19:10","date_gmt":"2024-07-16T13:19:10","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/?p=1402"},"modified":"2024-07-20T08:51:04","modified_gmt":"2024-07-20T08:51:04","slug":"acarari-parassiti-nellallevamento-domestico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.agrimoie.com\/index.php\/2024\/07\/16\/acarari-parassiti-nellallevamento-domestico\/","title":{"rendered":"ACARARI PARASSITI NELL’ALLEVAMENTO DOMESTICO"},"content":{"rendered":"\n
In parassitologia veterinaria, vengono definiti ACARI i parassiti esterni che causano principalmente le cosiddette \u201crogne\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Nel conigli, per esempio, la rogna delle orecchie, del muso, delle zampe, negli uccelli quella pi\u00f9 conosciuta \u00e8 la rogna delle zampe. <\/p>\n\n\n\n
Esistono molti tipi di rogne ed ognuna di esse \u00e8 provocata da un tipo di acaro con un suo specifico ciclo di vita.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
Oltre alla rogna delle orecchie, del muso, delle zampe, del coniglio che pu\u00f2 essere particolarmente debilitante, occorre porre attenzione all\u2019acaro del pelo del coniglio, poich\u00e9 si pu\u00f2 trasmettere anche alle persone (zoonosi) causando papule pruriginose sulla pelle e diventare un serio fastidio. <\/p>\n\n\n\n
4 differenti tipologie di acari si possono distinguere nell\u2019avifauna : <\/p>\n\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Gli acari vengono introdotti nell\u2019ambiente e in allevamento con i nuovi acquisti, con gli animali che rientrano dalle fiere e dalle mostre (che non vengono tenuti in quarantena), con materiali e attrezzature infestate e con contatto con eventuali altri animali selvatici. <\/p>\n\n\n\n
Se trascurate, le rogne possono condurre a forme di grave debilitazione e possono condurre persino alla morte.<\/p>\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n
Le rogne si controllano attraverso il corretto impiego di medicinali specificatamente testati. Molti di tali prodotti sono di libera vendita. <\/p>\n\n\n